
Tratto dalle Lezioni di Dermocosmetologia – Societa’ Italiana di Medicina Estetica – Prof. C.A. Bartoletti
La pelle rappresenta il rivestimento/barriera del nostro corpo ed è l’organo più esteso dell’apparato tegumentario (circa 2mq); è composto per il 70% di acqua, il 25% di proteine, il 2% di grassi e per il restante 3% di altre sostanze; consta di tre strati fondamentali:
- epidermide
- derma
- ipoderma
Il derma o tessuto connettivale, ricco di terminazioni nervose e vasi sanguigni, è costituito da varie cellule, tra le quali i fibroblasti che producono tra l’altro il collagene e “la sostanza fondamentale”; al di sotto dell’ipoderma vi sono i muscoli.
Si distinguono fondamentalmente 5 biotipi cutanei, ciascuno dei quali deve essere trattato e gestito in modo specifico (quindi NO a creme “factotum”!).
- Pelle Normale: è così definita una pelle con colorito omogeneo, liscia e luminosa, senza rughe superficiali; i pori sono ristretti; è tipica della prima infanzia e della giovinezza.
- Pelle Secca: è così definita una pelle avvizzita, poco elastica, sottile e fragile; a volte si ha un fastidioso senso di “tiramento” e prurito, dopo, ad esempio, utilizzo di sapone troppo aggressivo; lo strato corneo tende a sfaldarsi, desquamandosi e producendo screpolature a volte anche sanguinanti; è molto sensibile agli agenti atmosferici(sole, vento, freddo). La pelle secca puo’ esserla per disidratazione (scarso apporto di acqua con l’alimentazione) o per perdita del film lipidico (esempio: ridotto apporto dietetico di grassi).
- Pelle Grassa: è così definita una pelle untuosa e lucida, di colore spesso olivastro; pori e ghiandole sebacee dilatate, comedoni (i cosiddetti punticci, espressione di pori occlusi dal pulviscolo atmosferico e dall’eccesso di sebo che evolvono poi in acne).
- Pelle Sensibile: è così definita una pelle molto sottile per la sottigliezza dello strato corneo, quasi trasparente, spesso con i capillari dilatati specie sugli zigomi (couperose); a volte insorgono bruciore e prurito per eccessiva irritabilità alla esposizione agli agenti esterni o alla intolleranza a molti prodotti cosmetici.
- Pelle mista: è un tipo di pelle diffusa soprattutto tra gli adolescenti ed i giovani adulti; è caratterizzata da zone con pelle secca (guance, regione perioculare, collo), alternate a zone con pelle grassa (la cosiddetta T del viso ossia naso-fronte-mento) e zone normali.
La valutazione del biotipo si basa sulla obiettività e sulla valutazione con il cosiddetto “Check up della pelle”.